martedì 23 luglio 2013

"Urla a bassa voce" a Castellabate: le foto

Nell’ambito della XXIII Edizione di “Libri Meridionali – Vetrina dell’Editoria del Sud”, a cura del professor Gennaro Malzone, che si sta svolgendo a Castellabate, particolarmente interessante è stata, domenica scorsa, la presentazione di “URLA A BASSA VOCE - Dal buio del 41 bis e del fine pena mai”, Edizioni Stampa Alternativa (clicca qui per info), una particolarissima pubblicazione curata dalla dottoressa Francesca De Carolis: per la prima volta viene data voce agli ergastolani non collaboratori di giustizia, e che quindi non hanno alcuna speranza di uscire dal carcere.
Oltre all’autrice, sono intervenute la dottoressa Andreana Esposito e la dottoressa Milena Esposito, mentre l’avvocato Vito Rizzo ha curato l’intervista all'autrice.
È intervenuto anche S. E. Dottor Vitaliano Esposito, Primo Presidente Onorario della Corte di Cassazione.
Gli attori Enrico ed Edmondo Giuliano, coadiuvati dal musicista e compositore Biagio Francia, hanno offerto ai presenti una toccante lettura di alcuni brani scelti.

Ecco le foto della serata.


























lunedì 22 luglio 2013

Lunedì Poesia - Giacomo Ferrari



La morte della Luna

Il giovane lento avanzava nel buio della notte
collo sguardo assettato di vendetta e col fuoco tra le mani
che freddo sembrava in confronto alla rabbia del ragazzo,
che alla Luna aveva confidato i suoi segreti
e funesto divenne quando venne a sapere della sua imminente morte.

Finalmente egli venne al lago ove lei risplendeva ancor timida,
ove lei ancor per poco risplendeva timida,
ed evitando che qualunque altra luce la ostacolasse,
spense la torcia e si mise a pregare,
pregare la Luna di rimanere con lui ancora, anche dopo quella nera notte.

<< Dove sarai quando la luce del giorno mi travolgerà?
Dove sarai quando la realtà tornerà a pesarmi come una maledizione?
Tu, mia musa, per chi altri brillerai?
Per chi altri scaglierai la tua luce nel fantastico palco della notte?
Resta con me una notte ancora, una notte che duri il tempo della mia vita>>.

<< Per chi altri canterai mai, tu,
giovane amante di una vecchia musa?>> disse la Luna.
<< Il tuo canto non è vano.
Voi, uomini, sappiate che nel cielo più buio noi brilleremo,
noi, spettri del ricordo di una notte lontana>>.

<< Tutti incoscientemente vogliono il sole,
ignorando il valore del buio, credendo di poterlo dimenticare.>> disse il giovane.
<< Dicono: il nostro fuoco, il nostro terrore che brucia,
che noi abbiamo sconfitto e con serenità dominiamo
spegnerà le stelle e mai più saremo costretti a comprendere.>>

<< Qualunque loro tentativo, ragazzo, è vano.
Loro, uomini, imparino che nel cielo più buio noi brilleremo,
noi, voci che cantano nel tetro scenario della notte.>>
Ed il corpo del giovane si fece oscurità,
in modo che lui, meno accorto d’altri, potesse capire meglio la luce nel suo cuore.


Per contattare l’autore:  giacomo.ettore_ferrari@yahoo.it

Dello stesso autore: Una lacrima in un sogno

La scrittura di Giacomo Ferrari è particolarmente affascinante, aperta com’è ad un “senso epico” che si percepisce immediatamente e che l’autore sa mostrare e assecondare grazie a una particolare capacità di linguaggio.
Lo struggente dialogo tra la Luna e il giovane è denso di significati; riporta il lettore ad un’età – persa nella notte dei tempi – rivolta alla semplicità dell’essenza.
Giacomo Ferrari attinge all’ “intima capacità” del poeta che sa ascoltare e illustrare una voce che non gli appartiene direttamente. Ci sembra quasi di vederlo, in disparte e attento, in questa notte dolorosa ma infine rasserenata dalla luce di una nuova consapevolezza.    


Scrivi poesie? Leggi il bando di Lunedì Poesia

Per i tuoi racconti brevileggi qui il concorso adatto per te!


venerdì 19 luglio 2013

"Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe" a Castellabate



Dopo il grande successo della prima presentazione ad Agropoli (qui potete visionare le foto) il saggio di Bruno MautoneRino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe” sarà presentato

lunedì 22 luglio 2013 – ore 21,00

a Castellabate, presso il Palazzo de Vivo, nell’ambito della XXIII Edizione di “Libri Meridionali – Vetrina dell’Editoria del Sud”, a cura del professor Gennaro Malzone.
Un nuovo, interessante appuntamento con l’autore e altri illustri ospiti per parlare di una tesi che sta facendo molto discutere, ma anche di un periodo storico denso di ombre e conflitti sociali.
Cliccate qui per leggere tutte le info sull’opera, Edizioni L’ArgoLibro. Qui trovate l'articolo inserito nel portale di Infoagropoli. Qui trovate il video-servizio, dedicato alla prima presentazione, realizzato da CilentoChannel.


Vi aspettiamo! 

giovedì 18 luglio 2013

"Urla a bassa voce" a Castellabate

Presentazione
Palazzo de Vivo – Castellabate (SA)
(nei pressi del Belvedere e del Castello dell’Abate)

XXIII Edizione di “Libri Meridionali – Vetrina dell’Editoria del Sud
a cura del professor Gennaro Malzone

Domenica 21 luglio 2013 ore 21,00
A cura de “Gli Occhi di Argo”



URLA A BASSA VOCE
a cura di Francesca De Carolis
Dal buio del 41 bis e del fine pena mai
Prefazione di don Luigi Ciotti
Edizioni STAMPA ALTERNATIVA

A trent’anni dall’introduzione del reato di associazione mafiosa e dopo 20 anni dall’inasprimento delle leggi per combattere la criminalità organizzata, tra cui il 41 bis, questa è la prima testimonianza collettiva di ergastolani,
condannati per reati legati alla criminalità organizzata,
che hanno scelto di non essere collaboratori di giustizia.

Sarà presente l’autrice Francesca de Carolis

Interventi di:
Andreana e Milena Esposito
Vito Rizzo

Letture a cura di:
Enrico ed Edmondo Giuliano

Musiche di:
Biagio Francia

per info sulla pubblicazione



mercoledì 17 luglio 2013

Sfoglia il catalogo on line!



Il catalogo on line dell’associazione “Gli Occhi di Argo” e della casa editrice “L’ArgoLibro” è in continuo aggiornamento! Poesia, narrativa, saggistica: tantissime proposte interessanti e tutte da scoprire.
La letteratura italiana contemporanea è particolarmente vitale e ricca di scritture interessanti. Da sempre, l’associazione “Gli Occhi di Argo” promuove l’incontro, la condivisione, la promozione di qualità.


per aprire la sezione dedicata al catalogo e poi sulle singole copertine per aprire le pagine dedicate: troverete recensioni particolareggiate, tutte le info sulle opere e anche il contatto e-mail di tutti gli autori. Sia a noi che a loro potete chiedere qualsiasi ulteriore informazione.
Promuovere la lettura, la buona lettura, è un “diritto-dovere” di tutti noi, affinché il riuscire a “pesare e valutare”, come afferma Francis Bacon, sia davvero possibile.

Non leggete per contraddire e confutare, 
né per credere e accettar per concesso, 
non per trovar argomenti di ciarle e di conversazione, 
ma per pesare e valutare.
Francis Bacon


martedì 16 luglio 2013

“Memorie” di Michele Di Lieto: una recensione di Marcello Federico




Ecco la bella recensione che il professor Marcello Federico ha dedicato, nel numero di giugno del mensile “il Giornale del Cilento”, al libro “Memorie (Frammenti di Vita)” di Michele Di Lieto.

Qui trovate tutte le info sull’opera, che sarà presentata nell’ambito della prossima edizione del Settembre Culturale al Castello di Agropoli. 

lunedì 15 luglio 2013

"Ciao Vita, Ciao Amore" di Riccardo Sanna: presentazione a Marta



Riccardo Sanna
Ciao Vita, Ciao Amore!
Edizioni Gli Occhi di Argo



Un amore magico, fortissimo, capace di guardare oltre le fatiche
e i gravi problemi della vita quotidiana.
Un atto di denuncia efficace e vibrante contro i problemi di dipendenza,
spesso sottovalutati, in particolare quello del gioco d’azzardo.

Presentazione
Comune di Marta (Viterbo) - Sala Consiliare
Mercoledì 17 luglio ore 17,00

Interverranno:
dottoressa Cinzia Pistoni
Assessore alla Cultura

don Roberto Fabiani
Parroco

dottoressa Anna Rita Giaccone
Direttrice e Neurologa del Centro Sert di Viterbo

la pagina dedicata al romanzo

Leggi qui e qui
tutte le info sulla presentazione

Ecco l'articolo-intervista
pubblicato su RG RadioGiornale
www.radiogiornale.info




Per contattare Riccardo Sanna:



Lunedì Poesia - Giovanni Montini



Multiverso

Ci sono quei giorni in cui mi piace pisciare nel lavandino
e sciacquarmi le mani nell'acqua del water,

quei giorni in cui posso sgranocchiare spensierato piccoli sassi
e rilassarmi a guardare le evoluzioni dei pezzi di pane lanciati nell'oceano,

in cui è un piacere riscaldarsi al chiarore dell'ombra
trovando poi subito ristoro sotto il sole di una pianta,

giorni in cui appoggiandomi allo specchio
guardo la mia immagine riflessa sul muro e me ne compiaccio,

e giunta la sera indossando le scarpe per andare a letto
ringrazio dio per tutto ciò che mi ha donato...

Sono quei giorni in cui non ti penso
quei giorni in cui sono felice.


Per contattare l’autore: allegroragazzomorto@hotmail.it

Giovanni Montini ci parla, sostanzialmente, d’amore, in un modo originalissimo: partendo dal contrasto, dall’ “anti”, dal distacco che vuol farsi contrapposizione. Ecco dispiegarsi immagini improbabili ma possibili, dure e precise, pregne di una ricerca disincantata della felicità. Il suono poetico c’è tutto, in questi versi, si allunga nello sviluppo orizzontale dei versi.
È autore concentrato e vigile, Giovanni Montini; riesce a svelarci il nascosto con espressioni e accostamenti che sollecitano con forza il lettore, a volte lo provocano, ma sempre con il rispetto proprio dell’artista sensibile al “tu”.
“Multiverso” è poesia da rileggere più volte, in diversi orari e con diversi stati d’animo, perché va compresa in una molteplicità di sensazioni e sentimenti. Proprio come l’amore, presente o assente che sia.


Scrivi poesie? Leggi il bando di Lunedì Poesia

Per i tuoi racconti brevileggi qui il concorso adatto per te!


domenica 14 luglio 2013

“Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe” : le foto della prima presentazione

Un’aula consiliare gremita, al Comune di Agropoli, ha accolto la prima presentazione del volume “Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe” dell’avvocato Bruno Mautone, Edizioni L’ArgoLibro.
Particolarmente interessanti gli interventi di tutti i relatori, che hanno sottolineato il valore di un’opera che è un omaggio a un grandissimo artista scomparso prematuramente, ma anche un saggio storico di notevole valore documentario. Del resto, il volume è frutto di diversi anni di lavoro, oltre che di profonda passione per la musica di un artista troppo spesso sminuito.
Qui trovate la pagina dedicata, tra l’altro è possibile leggere on line l’introduzione e il primo capitolo.
La seconda presentazione si terrà lunedì 22 luglio 2013 alle ore 21,00 presso il Palazzo de Vivo nel centro storico di Castellabate, nell’ambito della XXIII Edizione di “Libri Meridionali – Vetrina dell’Editoria del Sud”, a cura del professor Gennaro Malzone.

Ecco le foto dell’incontro di ieri.