sabato 11 aprile 2015

"Il paziente filosofo": un successo crescente

Articoli, interviste, recensioni... continuano i riscontri per "Il paziente filosofo" di Luciano De Luca.
Qui trovate la pagina dedicata con tutte le info: http://largolibro.blogspot.it/2014/11/luciano-de-luca-il-paziente-filosofo.html
Per contattare l'autore: delucaluciano@live.it  




(cliccate sulle immagini per ingrandirle)

giovedì 9 aprile 2015

"Lune dì Cinema" vi aspetta a L'ArgoLibro!

Continua la splendida rassegna di cineforum organizzata da "Gli Occhi di Argo" in collaborazione con il Circolo del Cinema di Castellabate "Ieri Oggi Domani".
Le proiezioni e i dibattiti si svolgono presso la Libreria L'ArgoLibro ad Agropoli, in Viale Lazio 16 (zona sud, adiacente Via Salvo D'Acquisto, nei pressi del Centro per l'Impiego; infoline 3395876415).
Si può partecipare all'intera rassegna acquistando la tessera film a 10,00 euro e la tessera de "Gli Occhi di Argo" a 5,00 euro. Per qualsiasi info: 3395876415 - largolibro@gmail.com





Lunedì 13 aprile ore 19:30
12 anni: schiavo
di Steve McQueen


«La maledizione sui faraoni è un misero esempio di ciò che attende i proprietari delle piantagioni.»
(Harriet Shaw)

martedì 7 aprile 2015

"I miei primi quarant'anni" di Rita Greco a L'ArgoLibro

Una storia semplice e intensa,
una vita attenta agli eventi,
un insegnamento che si fa strada...


Presentazione
I miei primi quarant'anni
di Rita Greco
Edizioni L'ArgoLibro

Letture di brani scelti a cura di
Maria Luisa Limongelli
e
Giovanni Mautone

Ecco l'articolo-intervista inserito sul giornale "Stile Libero"
(cliccare sull'immagine per ingrandirla):



Venerdì 10 aprile 2015 ore 18:30
Libreria L'ArgoLibro
Viale Lazio 16 – Agropoli (SA)
(zona sud, adiacente Via Salvo D'Acquisto,
nei pressi del Centro per l'Impiego)

Infoline: 3395876415 - 3292037317

domenica 5 aprile 2015

Auguri!


Che il "senso di rinascita" accompagni le nostre ore, i nostri giorni,
le nostre notti, a illuminare scelte e nuovi percorsi.
Che la Pasqua ci insegni che ogni giorno si apre, limpido e netto,
a nuove speranze e opportunità.
Auguri di serena Pasqua
da "Gli Occhi di Argo" e "L'ArgoLibro"

giovedì 2 aprile 2015

Il Segnalibro di aprile: intenso profumo di primavera






(clicca sulle immagini per ingrandirle)

La “mini-rivista" di aprile vi offre:
- racconti di Annalisa MiceliPietro Rava ed Elisabetta Mattioli;
- poesie di Maria Grazia Lupetti e Ada Negri;
- la terza parte della testimonianza di Giacomo Perini;
- spazi dedicati alle pubblicazioni di Tommaso Mondelli e Danila Oppio («Canto a due voci»), Giovanna Della Porta, Giuseppe Salzano, Nicola Calabrese («Morgana. La fata del Miraggio»), Marco Baiotto («L’eredità della scienza»),Vittorio Sartarelli («Eventi, Rimembranze e Personaggi della memoria»), Claudio Alciator («Live @ Montesacro»);
- articoli di Eufemia Griffo e Giuseppe Salzano;
- news sugli eventi di aprile che si terranno presso la Libreria L’ArgoLibro ad Agropoli, Salerno (spazio web dedicato www.largolibro.blogspot.it);
- informazioni per aderire ai concorsi aperti a coloro che vogliono essere pubblicati sul Segnalibro (clicca qui);

 … e tanto altro ancora!
Vuoi offrire tantissima visibilità alle tue opere?
 e partecipa ai nostri concorsi!

Scrivi poesie?
Partecipa al nostro concorso KERAMOS!

mercoledì 1 aprile 2015

Tra chiacchiere e chiacchierino: le foto

Grazie ad Anna Maria Torre, sabato pomeriggio abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio, a L'ArgoLibro. Tra "chiacchiere e chiacchierino", è stata l'occasione per vedere all'opera chi coltiva una particolare tecnica grazie alla quale vengono creati particolari merletti.
Ecco alcune foto dell'incontro. 
Per contattare Anna Maria Torre: rosacaninabed@gmail.com












Scrivi poesie?
Partecipa al nostro concorso KERAMOS!

lunedì 30 marzo 2015

Lunedì Poesia - Marise Gallo



Balcone sul mare

... sei il mare dei miei segreti,
dolce cartolina dei miei sogni
e del mio tormento.
Poso lo sguardo nell’infinito…
nel cielo le  nuvole sono violacee
e le code dei tornadi
si dissetano di acqua salata,
vedo i tetti delle case
e provo ad immaginare
il trascorrere della gente,
domani il sole li riscalderà
e io dovrò andare.
... qui lascerò i miei pensieri
e gli occhi chiusi per guardare.

... la partenza, fitte di cupo dolore.

Per contattare l’autrice:  marise.g@libero.it

Sono intrisi di profonda nostalgia, questi versi di Marise Gallo, che sottolinea il trascorrere: del tempo, della gente, dei movimenti, dei pensieri. Tutto è in movimento e tutto lascia traccia nello sguardo e nell’animo della poetessa, che sul “balcone sul mare” prende appunti, segna, traccia un percorso che le appartiene e appartiene a tutti noi.
Marise Gallo riesce a condensare in poche parole tutta la forza dolorosa di una partenza non voluta, non cercata, eppure evidentemente necessaria. Ma questo non la rende meno penosa. Intanto, l’amarezza è stemperata dalle vivide immagini che l’artista sa cogliere, e i suoi versi sono come mani protese che afferrano visioni a lei concrete, “materiali”, e chi quindi è possibile cogliere.

Della stessa autrice: Nella nebbia

Scrivi poesie? Leggi il bando di Lunedì Poesia

Per i tuoi racconti brevileggi qui il concorso adatto per te!


sabato 28 marzo 2015

"Donna de Paradiso" a L'ArgoLibro: le foto

Una versione "al femminile" particolarmente emozionante e coinvolgente, la "Donna de Paradiso" di ieri pomeriggio presso la Libreria L'ArgoLibro ad Agropoli. La celebre lauda medievale di Iacopone da Todi, che introduce al meglio al clima pasquale, è stata interpretata da Biancarosa Di Ruocco, che ha diretto anche Maria Rosaria Verrone, Rachele Siniscalchi Montereale, Carmine D'Agosto, Maria Luisa Limongelli e Milena Esposito.
Ecco le foto della performance.


















Scrivi poesie?
Partecipa al nostro concorso KERAMOS!

mercoledì 25 marzo 2015

Secondo appuntamento con "Lune dì Cinema"

Secondo appuntamento con
il Cineforum
Lune dì Cinema 
organizzato
dall’Associazione Culturale Gli Occhi di Argo
in collaborazione con
Il Circolo del Cinema di Castellabate Ieri Oggi Domani

Lunedì 30 marzo ore 19:30
Gran Budapest Hotel


Una ragazza depone una chiave di una stanza d'hotel ai piedi del busto dedicato a uno scrittore scomparso. Lo stesso scrittore racconta delle origini del suo romanzo. Un uomo oramai anziano e stanco racconta in un albergo semideserto ad un giovane scrittore la storia di Gustave H., il leggendario concierge del Grand Budapest Hotel, e del suo giovane protetto Zero, alle prese con il furto e il recupero di un dipinto rinascimentale inestimabile e la battaglia per un enorme patrimonio di famiglia.

È sempre possibile iscriversi e partecipare!
Tessera film: euro 10,00
Chi non è socio deve aggiungere la tessera associativa: euro 5,00
Totale euro 15,00
Per info: 3292037317
Le proiezioni si svolgono ad Agropoli (SA)
in Viale Lazio, 16
presso la libreria
L’ArgoLibro
alle ore 19:30.


"Donna de Paradiso" a L'ArgoLibro


A L'ArgoLibro entriamo nel clima pasquale con la più conosciuta 
tra le laude drammatiche medievali:
Donna de Paradiso
di
Iacopone da Todi

Spettacolo con e a cura di
Biancarosa Di Ruocco

Con la partecipazione di
Rachele Siniscalchi Montereale
Maria Rosaria Verrone
Milena Esposito
Maria Luisa Limongelli
Carmine D'Agosto


Lo spettacolo sarà a porte chiuse,
si raccomanda la massima puntualità.

Vi aspettiamo 
venerdì 27 marzo alle ore 19:00
Libreria L'ArgoLibro
ad Agropoli in Viale Lazio, 16
(zona sud, adiac. Via Salvo D'Acquisto,
nei pressi del Centro per l''Impiego)
Info: 3395876415

lunedì 23 marzo 2015

Concorso KERAMOS - V Edizione


L’Associazione Artistica e Letteraria "Gli Occhi di Argo", in collaborazione con la Casa editrice/Libreria indipendente “L’ArgoLibro”, con il Centro Artistico “KERAMOS” di Antonio e Andrea Guida, con il Patrocinio del Comune di Agropoli (SA), organizza la Quinta Edizione del Premio Nazionale di Poesia “KERAMOS”, articolato nelle seguenti sezioni:

- Sezione A : Poesia dedicate alla Dea Madre e/o al Mito Greco.
- Sezione B : Poesia dedicate al fuoco e/o alla terra.
- Sezione C : Poesia dedicate al mare e/o alla luna.
- Sezione D : Poesia dedicate al Cilento.

L'argilla è la materia per fare la ceramica. Keramos, in greco, vuol dire "argilla" o meglio indica l'oggetto di ceramica finito. Nella mitologia Keramos era il dio protettore dei ceramisti cioè di coloro che lavoravano l'argilla. Dio notturno e mediterraneo del fuoco e della Terra. A lui è dedicato questo Concorso.

1. È possibile partecipare ad una o più sezioni con una sola poesia inedita per sezione (LUNGHEZZA MAX 8 VERSI, SONO CONSIGLIATI VERSI BREVI) da inviare via e-mail all’indirizzo: occhidiargo@hotmail.it oppure largolibro@gmail.com  corredata di allegato contenente i dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico e la dichiarazione che l'opera presentata al Premio di Poesia “KERAMOS” è inedita e frutto del proprio intelletto.

2. Per ogni sezione alla quale si partecipa è richiesto un contributo di € 10,00 da versare sul conto Postepay o bonifico bancario, ecco i dati di riferimento:

Postepay:
FRANCESCO SICILIA
numero carta: 4023 6006 4045 4684
Codice fiscale: SCLFNC69E19A091G

Codice IBAN:
L’Argolibro Editore di Francesco Sicilia
IBAN IT21 D070 6676 0200 0000 0410 702

3. Le poesie devono pervenire entro e non oltre il 25 maggio 2015. L’e-mail deve essere completata da tutti i dati dell'autore, incluso indirizzo e numero di telefono. L'oggetto della mail deve riportare il nome Keramos e la lettera della sezione o delle sezioni scelte.

4. I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà ad Agropoli (Sa) nell’estate 2015, seguirà cerimonia di affissione delle Ceramiche Artistiche.

5. I vincitori saranno premiati con una Targa di Ceramica Artistica sulla quale sarà trascritta a mano la propria poesia, con la pubblica lettura durante la premiazione, con un Attestato di Merito e con la pubblicazione della poesia sulle copie de I 2MILA SEGNALIBRI.

6. Le Targhe di Ceramica Artistica saranno realizzate dallo Studio d’Arte Guida e non saranno consegnate agli autori ma, in una pubblica manifestazione, saranno affisse ai muri della Città di Agropoli.

7. Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.

8. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare, a propria discrezione, gli elaborati pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere come diritto d'autore.
I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

9. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.

10. In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso.


11. Per qualsiasi ulteriore informazione: occhidiargo@hotmail.it - largolibro@gmail.com - 3395876415 - 3292037317

Lunedì Poesia - Marise Gallo


Nella nebbia

La nebbia
che  mi avvolge,
non c’è orizzonte,
sola,  in mezzo a case
alberi muri
appena percepiti
e immaginati.
Non c’è paura
ma un soffice abbraccio.
Uno scialle
cade sul viso
e il calore del respiro
mi riscalda,
mentre l’affascinante paesaggio
mi protegge.
Sussulto nel sentire
un fiato che ritma leggero
e affannoso dal freddo,
mi passa accanto,
nella solitudine
unico segno
della presenza di un uomo.
Lungo il suo manto scuro,
lucido il suo pelo al collo,
folti i suoi baffi,
chino il suo corpo
che nel cammino
dondola i suoi passi.
L’indifferenza l’accompagna
e complici dello stesso andare
ci dissolviamo.

Per contattare l’autrice:  marise.g@libero.it

La nebbia è forse il fenomeno naturale che più inquieta, di solito, perché fa smarrire gli abituali riferimenti. Per Marise Gallo, invece, essa diventa protezione confortevole e occasione di ricercata solitudine. “Nella nebbia” ci presenta versi molto brevi, spesso le singole parole sono seguite da un segno d’interpunzione: l’autrice vuole “distanziarle”, “isolare” le une dalle altre, offrendo anche in questo modo quella che è la percezione che abbiamo della nebbia.
Marise Gallo descrive al meglio anche un incontro “nella” nebbia: un incontro non minaccioso né allarmante, ma anzi – seppur si tratti di passi segnati dall’indifferenza – è possibile descriverne le particolarità grazie ai sensi che “funzionano” per la vicinanza. Infine, ci si dissolve, come non potrebbe essere altrimenti, nella nebbia.

Della stessa autrice: Un pomeriggio d'estate

Scrivi poesie? Leggi il bando di Lunedì Poesia

Per i tuoi racconti brevileggi qui il concorso adatto per te!



venerdì 20 marzo 2015

"L'erba voglio" a L'ArgoLibro

Dalla fantasia di
Gianni Rodari
un pomeriggio indimenticabile con i suoi personaggi

 L’erba voglio
Spettacolo teatrale a cura di:
Giovanna Chirico
Con:
Emilia Cuoco, Iolanda Cuoco, 
Mariangela Pagnotta e Sara Pagnotta

Domenica 22 marzo 2015 – ore 18:00
Libreria L’ArgoLibro
Viale Lazio, 16
(zona sud, adiac. Via Salvo D’Acquisto,
nei pressi del Centro per l’Impiego)
Agropoli, Salerno

Infoline 3395876415