martedì 4 marzo 2014

Il Segnalibro di marzo ci accompagna verso la primavera...






Marzo 2014, questo mese il Segnalibro vi offre: 

- poesie di Salvatore Mercogliano, Maria Grazia Lupetti, Alessandro Lamacchia; racconti di Elisabetta Mattioli e Pietro Rava; articoli di Annalisa Miceli, Vito Rizzo, Anna Giordano e Eufemia Griffo;
- spazi dedicati alle pubblicazioni di Giuseppe Milite («Qualche volta vado a pesca nell’animo»), Mariangela Bottone («Goccia dopo Goccia»), Boris Vento («Una vita, un amore»), Giovanni Minio («Padri separati»);
- news sugli eventi di marzo che si terranno presso la Libreria L’ArgoLibro ad Agropoli, Salerno (spazio web dedicato www.largolibro.blogspot.it);
- informazioni per aderire ai concorsi aperti a coloro che vogliono essere pubblicati sul Segnalibro;

... e tante altre curiosità!

Il Segnalibro moltiplica la visibilità per le tue opere.

Le presentazioni estive de Gli Occhi di Argo

IV CONCORSO NAZIONALE PER LIBRI EDITI
POESIA, NARRATIVA E SAGGISTICA
Liber da mare - Libri d'amare
a L’ArgoLibro
(Le presentazioni estive de Gli Occhi di Argo)

Vinci presentazione, recensione critica, intervista e lettura di brani

È indetta la quarta edizione del Premio NazionaleLiber da mare - Libri d'amare”, riservato a opere edite di Poesia, Narrativa e Saggistica in lingua italiana.
Si può partecipare a una o a più sezioni, presentando una sola opera per sezione (Narrativa, Poesia, Saggistica). Le opere dovranno pervenire in tre copie entro e non oltre il 30 giugno 2014, farà fede il timbro postale.
La Segreteria del Premio non è responsabile, in caso di smarrimento, delle opere spedite e/o non pervenute.
Le opere ricevute saranno selezionate da una giuria il cui giudizio sarà insindacabile.
 


I partecipanti dovranno inviare, unitamente all’opera in concorso:
- una scheda contenente nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici, indirizzo e-mail dell’autore e tutti i dati inerenti all’opera: titolo, numero pagine, casa editrice, breve presentazione e sinossi;
- autorizzazione firmata al trattamento dei dati personali;
 

Le opere, unitamente alla lettera di presentazione, dovranno essere spedite a:

Francesco Sicilia
Via C. Giordano, 23
scala A int. 7
84043 Agropoli (SA)

Tutto il materiale allegato dovrà pervenire anche all’indirizzo e.mail: occhidiargo@hotmail.it

Per le opere vincitrici è prevista una presentazione nella Rassegna “Liber da mare - Libri d'amare” comprendente recensione critica, intervista all’autore, lettura di brani scelti a cura di attori e attrici.
L’esito del Premio verrà pubblicato sulle pagine web www.occhidiargo.blogspot.com e comunicato alla stampa e per posta elettronica a tutti i partecipanti.
La partecipazione al Premio sottintende la completa accettazione del presente regolamento.

Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. 
Gli autori si assumono ogni responsabilità sui contenuti e l’autenticità delle opere presentate e autorizzano gli organizzatori all’utilizzo per scopi promozionali e culturali; l’organizzazione dal canto suo s’impegna a citare sempre il nome dell’autore.
 


Informativa sulla privacy. 
In relazione agli articoli del D.Lg. n. 196/2003 e successive modifiche, i dati personali e identificativi saranno esclusivamente utilizzati ai fini del concorso e non verranno comunicati o diffusi a terzi.
La Commissione di Esperti, che sarà nominata dall’Organizzazione, assegnerà come premio:
- presentazione estiva (giugno – agosto) personalizzata ad Agropoli (SA), in data da stabilire insieme all’autore;
- recensione critica scritta a cura de Gli Occhi di Argo, che sarà letta durante la presentazione e inserita on line (nella sezionehttp://occhidiargo.blogspot.com/p/le-nostre-recensio.html);
- intervista all’autore;
- letture di brani scelti a cura di attori.

Nelle settimane precedenti la presentazione,  l’evento sarà pubblicizzato con la massima efficacia tramite: stampa e distribuzione di inviti cartacei; stesura e invio a molti siti web di articoli giornalistici, comunicati stampa, ecc.;  invio dell’invito in formato “.pdf” alla mailing list locale dell’Associazione, inserimento nel notiziario mensile “I 2Mila Segnalibri” in distribuzione gratuita in duemila copie cartacee, pubblicazione dell’evento/presentazione sulle pagine web.

Per scelta, Gli Occhi di Argo realizza  presentazioni solo se adeguatamente pubblicizzate, credendo sia un elemento essenziale e irrinunciabile per un’efficace e curata promozione dell’opera. Il battage è eseguito minuziosamente da “Gli Occhi di Argo”, che si occuperà anche della grafica e della stampa di inviti e locandine e che, insieme all’autore, provvederà alla distribuzione “mirata” degli inviti.

Per le opere vincitrici, Gli Occhi di Argo chiede di sostenere solamente le spese pubblicitarie di seguito indicate:
- euro 30,00 per n. 120 inviti e n. 4 locandine;
- euro 20,00 per due colonne dedicate su “I 2Mila Segnalibri” (un’intera colonna riporterà l’evento e l’altra pubblicizzerà il libro), come sempre distribuiti in tutt’Italia in ben duemila copie cartacee e inviato in .pdf ad oltre 4000 contatti della newsletter.  
Durante la presentazione l’Associazione si occuperà della vendita dei libri, tutto il ricavato sarà interamente dell’autore: “Gli Occhi di Argo” non chiede nessuna percentuale sul prezzo di copertina dei libri venduti.

Per maggiori informazioni scrivere a:occhidiargo@hotmail.it; gliocchidiargo@gmail.com
Infoline: 3292037317 - 3395876415


domenica 2 marzo 2014

L'Antologia "Fuliggine" a "L'ArgoLibro"



Libreria L'ArgoLibro
Viale Lazio 16
(adiacente Via Salvo D'Acquisto)
Agropoli, Salerno

Lunedì 3 marzo 2014 - ore 19,00

Presentazione dell'Antologia
Fuliggine



Interventi:
Dottoressa Lucia Capo
Dottoressa Antonella Nigro
Dottor Antonio Capano

Letture a cura di:
Giovanna Chirico
Sonia Ruggiero

... e altri poeti e poetesse che interverranno alla serata.

per tutte le info sull'Antologia

La Festa della Donna a “Caleidoscopio”


La Festa della Donna che si celebra l'8 marzo sarà evocata in musica, e con un certo anticipo, nel programma settimanale del sito Internet www.radiopnr.it.
Nel "Caleidoscopio" che andrà in onda alle ore 20,30 di domenica 2 marzo, il conduttore Andrea Bobbio proporrà una trasmissione preparata dal disc jockey Roberto Rossi che, in omaggio al gentil sesso, introdurrà e farà ascoltare canzoni americane di generi diversi interpretate da sole donne.
L'appuntamento è quindi fissato per domenica sera oppure, in alternativa, martedì 4 marzo, sempre alle ore 20,30.


sabato 1 marzo 2014

"Le Parole del Cambiamento": il calendario

Questo è il calendario di marzo (cliccate sull'immagine per ingrandirla) della Rassegna "Le Parole del Cambiamento": vi aspettiamo ogni sabato presso la Libreria L'ArgoLibro ad Agropoli (Viale Lazio 16, adiacente Via Salvo D'Acquisto, nei pressi del Centro per l'Impiego).
Vi segnaliamo anche questo articolo di InfoAgropoli. 

giovedì 27 febbraio 2014

"Non tacerò" alla Libreria L'ArgoLibro


La Rassegna "Le Parole del Cambiamento", riservata a testi di narrativa e saggistica, ospita Rosario D'Agata e il suo splendido romanzo "Non tacerò", Città del Sole Edizioni.
Vi aspettiamo sabato 1° marzo alle ore 19,00 presso la Libreria L'ArgoLibro ad Agropoli in Viale Lazio 16 (adiacente Via Salvo D'Acquisto, nei pressi del Centro per l'Impiego).
Cliccate qui per maggiori info sulla Rassegna. 

lunedì 24 febbraio 2014

Lunedì Poesia - Monica Fiorentino



Ps. Ti amo - poesie haiku


Pioggia -
fra petali di ciliegio
la primavera

Cuore _
le tue labbra di cera
i melograni

Parigi di luna.
La mia finestra sul mondo.
Una rosa blu.

Vento,
di zinnie e foglie
          la tua bocca

Sogno_
sabbia al mio orecchio
il tuo nome

- Ps. Ti amo
S’apre all’orizzonte
l’arcobaleno

Una farfalla
sul bianco marmo.
È colore

Alcuni di questi haiku sono riportati nel blog www.lilithf.wordpress.com con la relativa traduzione in spagnolo “Ps. Te quiero”. 

Per contattare l’autrice: angelo.dicarta@libero.it

La grande ricchezza emozionale della poesia di Monica Fiorentino continua a evidenziarsi in componimenti brevi, nei quali la sinteticità racchiude un intero universo che si dilata sotto gli occhi del lettore. Nella scrittura di questa artista c’è un continuo scambio tra mondo interiore e mondo esteriore, tra intimismo e grandi paesaggi; uno scambio che è fissato dai tre versi della poesia di ispirazione orientale.
Monica Fiorentino parla senza “strafare” né urlare, e già questo è preziosissimo insegnamento, in anni in cui personaggi più o meno patetici credono di aver dalla loro la forza della verità solo perché gridano più forte. Questa poesia, al contrario, non grida, e proprio per questo motivo riesce a cogliere tutte le sfumature che vanno colte, se si desidera davvero comprendere, vedere.


Della stessa autrice:  “angelisenzamemoria”


Scrivi poesie? Leggi il bando di Lunedì Poesia
Per i tuoi racconti brevileggi qui il concorso adatto per te!


giovedì 20 febbraio 2014

"Le Fiabe sul Tappeto": arriva "La Bella e la Bestia"!



Un nuovo, ricco appuntamento per bambini e (perchè no?) adulti: le "Fiabe sul Tappeto" vi aspettano sabato 22 febbraio con doppio spettacolo - alle ore 17,00 e alle ore 18,30 - sempre presso la Libreria L'ArgoLibro ad Agropoli (Viale Lazio 16, adiacente Via Salvo D'Acquisto, nei pressi del Centro per l'Impiego).
Venite a divertirvi con noi con "La Bella e la Bestia",  vi aspettiamo! 
Ingresso libero su prenotazione. Chiamate il 3292037317.

Sulla poesia di Tommaso Mondelli



Sui Monti della Luna”
da “Se canti ti passa – è sempre amore” di Tommaso Mondelli

Una delle poesie più belle e significative della nuova pubblicazione in versi di Tommaso Mondelli, “Se canti ti passa – è sempre amore” (L’ArgoLibro Editore, 2014), è quella che porta il titolo de “Sui Monti della Luna”.
Attraverso cinque efficaci quartine il poeta fotografa perfettamente un preciso momento sia della propria vita sia di quella dell’intera nazione che nel 1939 si ritrovò, come tutto il vecchio continente, sull’orlo del baratro della guerra. Si tratta del periodo che vide l’autore giovanissimo artigliere da montagna di una divisione dell’Esercito italiano, come da lui stesso già raccontato nella sua precedente raccolta di memorie militari pubblicata alla fine dello scorso anno (“Settimane bianche e crociere a costo zero – memorie di guerra e prigionia di un ragazzo partito soldato”, L’ArgoLibro Editore); nella prosa la narrazione procede con dovizia di particolari, mentre a questi versi bastano invece poche ma significative immagini per evocare tutta l’incertezza di quei mesi tra la fine del ’39 e il giugno del ’40, quando infine anche l’Italia prese parte ufficialmente alla grande mattanza del secondo conflitto mondiale.
Fa da sfondo un paesaggio alpino – quello del Lago Nero e dei Monti della Luna nel Torinese – di straordinaria bellezza, la cui armonia già strideva con quanto di lì a poco sarebbe accaduto:

Una coltre bianca, fresca e pura / ascoso lago nere alle sue acque / a prenze Umberto pure piacque / a giugno non fu altro che paura. / Sotto coltre i monti della Luna / bianca la neve simbolo di pace / in Europa c’è chi si compiace / che primavera porti sua fortuna.”

Ed è proprio in mezzo a quella neve, “simbolo di pace”, che il poeta, così come già aveva fatto nella prosa, riesce a cogliere un’immagine non di poco conto: l’incontro e la rispettosa amicizia fra soldati italiani e militari francesi che, essendo quella zona di confine, stazionavano sulle stesse montagne.
“Con l’amico Franco si stornava / del fumo e una fugace sigaretta /
nel dubbio che ci sia vendetta / e la mano stretta si apprestava.”

Francesi e italiani, dunque, tutti figli del medesimo destino già scritto da altri, aggrappati però alla speranza di non essere costretti a scontrarsi a causa di folli e perentorie decisioni dall’alto.
Ma le ombre della notte ormai si allungavano feroci anche lassù, sui Monti della Luna, portandosi via la luce di quei giorni, come pure il fumo delle sigarette, le chiacchiere tra amici e chissà quanti semplici sogni da ragazzi, seminando nel contempo un lugubre silenzio che presto sarebbe stato riempito da frastuoni di morte e distruzione.
Un componimento, questo di Tommaso Mondelli, pregno d’importanti significati, primo fra tutti quello della condanna non solo della guerra di allora, ma di tutte le guerre di ogni tempo e luogo. In perfetta sintonia, del resto, con quanto enunciato fin da “Rime in Libertà” (Gli Occhi di Argo, 2012), sua prima silloge che, a mio parere, resta un meraviglioso inno alla vita e all’amore.

Laura Vargiu


Tutte le info sulla raccolta "Il cane Comunista e altri racconti" di Laura Vargiu cliccando qui

domenica 16 febbraio 2014

Rallentare per vivere meglio



Carissimi amici,
 
ritorna la Giornata Mondiale della Lentezza, ideata da L'Arte del Vivere con Lentezza Onlus, che nel corso degli anni grazie all'impegno di tutti voi ha cambiato forma. 
Per almeno una settimana, dal 12 al 18 maggio 2014, rifletteremo anche con un po' di leggerezza sui danni economici, ambientali e sociali del vivere a folle velocità e suggeriremo piccole azioni per grandi e duraturi cambiamenti.

Per questa ottava edizione noi saremo presenti con eventi e attività diverse a Milano, Parigi  e a Vicobarone.... e voi?

Siete tutti invitati  a partecipare nella vostra città, con i vostri amici, colleghi o in famiglia, creando il vostro piccolo-grande evento che sia un gesto di gentilezza verso voi stessi, gli altri o l'ambiente... anche i questi momenti di difficoltà si può fare qualcosa!!!

Comunicateci la vostra idea... noi la metteremo sul sito, su facebook, su twitter, su youtube e nei comu nicati stampa per condividerla con tutti gli altri ribelli della lentezza e della felicità!
Vivere con Lentezza è un progetto open source che si amplia di giorno in giorno con il contributo di tutti.
 

 
Un abbraccio a tutti voi,
 la redazione

www.vivereconlentezza.it

giovedì 13 febbraio 2014

"Soli come il sole" a Busto Arsizio



Soli come il sole
Edizioni L’ArgoLibro

Silvia Mentasti e Marco Durpetti vi aspettano 
sabato 22 febbraio ore 18,00 
presso la Libreria Ubik a Busto Arsizio (Varese).


per tutte le info sul romanzo

martedì 11 febbraio 2014

Il nuovo libro di Claudio Rinaldi



È stato pubblicato il dodicesimo libro di Claudio Rinaldi, LE FAVOLE DEL NON PIÙ FAVOLE (www.ebooksitalia.com). Tutto il ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficenza all'associazione AMICI SENZA CONFINI ONLUS (www.amicisenzaconfini.eu), promotrice del progetto "Briciole" che aiuta i single e le famiglie in difficoltà a causa della crisi economica, aiuta i bambini delle favelas ed i bambini del Congo.   


Per tutte le info e per acquisti clicca qui.

Per contattare l'autore: tauceti@tiscali.it