mercoledì 14 dicembre 2011

Le ali di Cosenza



Cosenza, l’orante, come settecentesca nobildonna adagiata, stringe tra le mani i grani del rosario: le acque dei due fiumi scorrono, così, tra le sue dita. E Cosenza pare sussurrare parole di preghiera, di canto o d’ode a Dio.
Intorno, tra lo scrosciare delle acque, per i vicoli, in alto, sembra farsi avanti lo scalpiccio di quegli uomini alla soma delle portantine. Volti minuti di donne, cesellati da esperte incantatrici. fanno capolino tra copricapo ricamati e le tavole dipinte di verde, di blu, d’ocra e ballonzolano discendendo dai nobili palazzi. Ai balconi altre donne, alzando al cielo le immacolate manine (come fossero colombe), con le loro gonne ampissime si affacciano alle ringhiere che si fanno bombate per accogliere le corolle delle vesti ronzanti.
Limpida l’aria di dicembre, fresca e di cristallo, senza aliti di vento, brilla tra le finestre sdentate e i ciottoli bui delle stradine.
E ogni anfratto scaccia con gesto risoluto l’oscurità e cattura raggi di sole, forse sfuggiti al cesto della primavera.
E in basso, non sentite anche voi gli spettrali richiami dei venditori?
Sono fatti d’eco, è vero!
Risuonano come palpiti in un petto colmo di sospiri.
Sembrano spandersi d’improvviso le parole di Telesio, che qui nacque, e si ode d’un tratto: in natura si muove tutto ciò che è caldo!
E Cosenza s’aggiusta sul capo la corona - è il Castello Svevo - come fosse una Madonna, la sistema nella luce dorata della sua stessa aureola, tra il raggiare di un sole affrescato e ai suoi piedi brulica il nuovo secolo: noi, anime in moto, olezzanti di vita e di nuovi belletti… noi, ad ammirarla, mentre essa porta la mano sul cuore suo (è il Duomo) e la campana pulsa a richiamare i devoti alla fede divina e ogni pellegrino alla dolcezza del Figlio della Madonna del Pilerio.
Nella città nuova, ogni gesto è raffinato: bella è la folla festante nei giorni che s’apprestano al Natale. Giovani donne passeggiano a due a due e sorridono, avanzando nelle prime luci dei lampioni pomeridiani. Gli uomini eleganti si salutano incrociandosi e bambini corrono per il Corso Mazzini con piccolissime biciclette o sono sospinti deliziosamente dalle mamme e dai papà nelle loro carrozzine.
Colonne di palloncini e odore di caldarroste, le luci di festa colano sulla strada tra le belle statue del Museo all’aperto Bilotti nelle ombre della sera e gruppi di manifestanti che raccolgono firme si affiancano al gazebo che ospita un magico concerto per archi.
Le donne in pelliccia, nei loro profumi griffati, distinte dal raffinato trucco, simili alle più fini bambole di porcellana, s’insinuano sui bordi della Villa Nuova, affollando i mercatini di Natale e stringendo tra le mani gli scintillii per addobbare l’albero o il presepio e liete esibiscono i loro bottini rilucenti per le vie del centro.
Lucciole paiono le piccole stelle che risplenderanno nelle loro case agghindate per l’attesa della nascita del Bambinello.
E più giù, tra i palazzi, c’incanta un’immensa luna bianca che fa mistero di sé tra nubi vaporose.
È questa, Cosenza ed ha mille volti ancora; è vibrante d’arte, trabocca di suoni ed esclamazioni: è teatro, è musica, è canto, è danza. Ha ali di libellula, Cosenza ed è avvolta dai monti suoi come scrigno prezioso ed è lei, - non lo cercate altrove - perché è proprio lei, il tesoro del re Alarico dei Balti.

Milena Esposito

martedì 13 dicembre 2011

Concorso in scadenza

Concorso letterario dedicato agli Angeli
"Scritto nel Vento"
I Edizione 

Ci sono artiste come Sheila Wolk che riescono a far nascere la magia dalle loro opere.
Ci sono opere che sanno stimolare la creatività degli scrittori attraverso la loro magia.
E poi ci sono gli Angeli! Noi vogliamo dedicare a questa presenza il nostro nuovo concorso  per poesia e narrativa.

Il primo premio per entrambe le categorie consiste nella statua Les Alpes Scritto nel vento di Sheila Wolk.





1) L'associazione artistica e letteraria “Gli Occhi di Argo” in collaborazione con Bambù di Agropoli indice la prima edizione del concorso di narrativa e poesia “Scritto nel Vento”, per racconti e poesie brevi che saranno pubblicati in un'antologia.
2) Il concorso è gratuito e aperto a tutti senza limite d’età, il tema è gli Angeli.
3) È possibile partecipare inviando opere fino al 15 dicembre 2011.
4) Sono previste due sezioni: narrativa e poesia. Ogni partecipante può inviare un solo racconto o una sola poesia sul tema degli Angeli.
5) Per la categoria narrativa è possibile inviare un racconto della lunghezza massima di una cartella (30 righe per 60 battute; 1800 battute spazi inclusi). Per la categoria poesia è possibile inviare una poesia della lunghezza massima di 30 versi.
6) Le opere non devono essere già state pubblicate.
7) I lavori dovranno pervenire via email, all’indirizzo: occhidiargo@hotmail.it  Devono essere accompagnati da una nota contenente i dati dell’autore: nome e cognome, indirizzo, e-mail, numero telefonico e una breve nota biografica. Nel caso in cui il partecipante sia minore di 18 anni, il materiale dovrà essere accompagnato dalla liberatoria firmata da un genitore o da chi ne fa le veci.
8) La partecipazione al concorso costituisce automatica autorizzazione alla pubblicazione dei lavori inviati senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori. La partecipazione vale inoltre come liberatoria per l’uso dei dati anagrafici ai fini del concorso stesso e per l’inserimento nella nostra mailing-list (da cui si potrà richiedere la rimozione in ogni momento).
9) Chiusa l’iscrizione, le opere saranno valutate da una Giuria il cui giudizio sarà insindacabile.
10) I lavori saranno pubblicati gratuitamente nell’antologia “Scritto nel Vento”.

Tutti i partecipanti riceveranno personale comunicazione degli esiti del concorso.
Per ulteriori informazioni preghiamo di contattare l’associazione via e-mail: occhidiargo@hotmail.it
Il concorso si concluderà nel Cilento in data di stabilirsi con una grande e gioiosa festa dedicata agli Angeli, durante la quale sarà premiata l'opera vincitrice con la statua Les Alpes Scritto nel Vento. Il premio dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore.

Le opere inserite nei nostri Concorsi sono di proprietà degli autori.
Gli Occhi di Argo non può essere considerata responsabile di eventuali plagi o illiceità commesse dagli autori e per il concetto delle opere pubblicate. Gli autori sono titolari dei diritti sulle loro opere, fatte salve le nostre pubblicazioni per le quali non potranno richiedere alcun compenso

venerdì 9 dicembre 2011

"Per sempre" di Valentina Vitaljic ad Agropoli


Per sempre (Za uvijek)
un romanzo di
Valentina Vitaljic


 
Autrice:
Valentina Vitaljic

Editore:
Gruppo Albatros
Il Filo

Collana:
Nuove voci

Prezzo  € 9.50

Formato:
Libro in brossura

 
Per sempre (Za uvijek) è un romanzo travolgente e profondo come il mare, tempestoso, irrequieto, luminoso,  un romanzo che sa far naufragare i lettori in argomenti dei quali tacere, sussurrare, urlare.
È  l’ amore che unisce Sanja a Dean, il suo istruttore di subacquea. È un amore immenso e profondo proprio come il mare.
Una relazione clandestina lega una  minorenne a un uomo di quarantacinque anni, sposato, che ha due figli, Qui tutto è in moto e tutto è sommerso, qui tutto è mare profondo e come quando è in tempesta diventa atroce e violento fino a… uccidere.
(Milena Esposito) 

Incontro al Bar del Corso
Corso Garibaldi, 22/24
Agropoli (SA)
Sabato, 17 dicembre
ore 16,00

Tra fate e pin-up...

… auguriamo un anno insieme a Gli Occhi di Argo!

Si conclude un anno de I 2Mila Segnalibri con le magiche fate di Rosita Lavorgna, che ci hanno accompagnato per dodici mesi.
Ringraziamo di cuore Rosita per aver regalato a noi e a tutti i soci le sue piccole alate creature.
Da gennaio ogni “copertina” sarà impreziosita da una pin-up di Tania Gallone.
Umorismo e un raffinato sex-appeal decoreranno I 2Mila Segnalibri 2012.
Gli Occhi di Argo è onorata per questa nuova collaborazione con Tania Gallone, brava disegnatrice italo - svedese e coglie l’occasione per ringraziarla.
Vi mostriamo una foto che racchiude le dodici fate di Rosita e quella della prima pin-up di Tania che impreziosirà I 2Mila Segnalibri del mese di gennaio.



I l nostro Concorso riscuote sempre più successo e questo offre una visibilità crescente alle opere inserite, raggiungendo i lettori in ogni posto d'Italia.
A Gli Occhi di Argo piace costruire rapporti prolungati nel tempo e proprio per questo invitiamo tutti coloro che hanno già partecipato al concorso nazionale I 2MILA SEGNALIBRI, a continuare a mandare le loro opere (poesie lunghezza massima 30 versi e racconti brevi massimo 1800 battute spazi inclusi).
Così come siamo lieti di accogliere sempre le voci di nuovi autori.
CONCORSO
“I 2mila Segnalibri”
un racconto (max 1800 battute spazi inclusi) o una poesia (max 30 versi).
La partecipazione è gratuita. Contributo solo per la pubblicazione dei testi vincitori di 15,00 euro.
I testi selezionati saranno pubblicati ogni mese su 2000 copie cartacee ad un colore; 40 riproduzioni su carta del Segnalibro saranno inviate a casa tramite posta prioritaria e il file in ".pdf" a colori sarà divulgato tramite e-mail da
Gli Occhi di Argo.
PUOI SPEDIRE AGLI AMICI
40 SEGNALIBRI CON LA TUA OPERA A SOLI 1,28 EURO DI SPESE POSTALI AD INVIO!

LIBRI SUI SEGNALIBRI

PUBBLICIZZA IL TUO LIBRO SU I 2mila Segnalibri

Per poter avere uno spazio pubblicitario dedicato al tuo libro edito su ”I 2mila Segnalibri”, è necessario spedire una copia del libro a
Francesco Sicilia
Via C. Giordano, 23
Scala A Interno 7
84043  Agropoli (SA)
e inviare all’indirizzo e-mail: occhidiargo@hotmail.it  un testo (max 500 battute spazi inclusi) contenente il titolo e prezzo del libro, una breve presentazione e un’immagine della copertina, che sarà riprodotta in un solo colore sul cartaceo e a colori sul file ".pdf". Se il libro inviato viene selezionato, sarà pubblicato su I 2MILA SEGNALIBRI per la durata  richiesta. E bisognerà, solo se il libro è stato scelto, versare un contributo di: 15.00 euro per un mese; 30.00 euro per 3 mesi; 40.00 euro per 6 mesi; 75.00 euro per un anno.
Il libro selezionato sarà pubblicato ogni mese su 2000 copie cartacee ad un colore; 40 riproduzioni su carta del Segnalibro saranno inviate a casa tramite posta prioritaria (solo il primo mese) e il file in ".pdf" a colori sarà divulgato tramite e-mail da Gli Occhi di Argo.
IN PIÙ è possibile spedire in tutta Italia agli amici
40 segnalibri per pubblicizzarti pagando solo 1,28 euro di spese postali per ogni invio!


Bambina mia...

Ecco alcune foto del magico pomeriggio trascorso con l'Associazione Arenosa, nell'ambito della Manifestazione "Agropoli in Presepe".








Gli Occhi di Argo ha presentato il Calendario 2012 "Bambina mia, t'insegno una fiaba".
Molto emozionante è stata la partecipazione di tanti piccoli artisti che con creatività hanno colorato i bei disegni di Milly Chiarelli.
Madrina dell'incontro è stata la scrittrice Valentina Papa.
Era presente l'autore Paolo Chiorazzo che ha letto la sua bellissima fiaba.
L'audio cd realizzato dal Gruppo Versi in Libertà è stato ascoltato durante la manifestazione.
Si ringrazia per la partecipazione Milly Chiarelli, tutti i partecipanti, Rosa de Feo e Luigi Framondino per l'ospitalità.
Grazie all'Amministrazione Comunale di Agropoli (Sa).


giovedì 8 dicembre 2011

Presentazione del Calendario 2012

Un Calendario per il Nuovo Anno


Eccoli! Sono i Calendari "Bambina mia... t'insegno una fiaba"!
Sono i Calendari 2012 che contengono le bellissime fiabe degli autori:


Davide Benincasa;
Arcangela Contessa;
Paolo Chiorazzo;
Ermanno Crescenzi;
Monica Fiorentino:
Maria Paola Ghilardi;
Anna Giordano;
Concetta Mellace;
Alessandro Montalto;
Patrizio Pesce;
Massimo Renaldini;
Domenico Ruggiero;
Maria Teresa Sacco;
Marco Veneziano.

I nuovi Calendari sono stampati in grande formato 30x40 su pregiato cartoncino perlato, contengono tredici mesi e sono arricchiti da una pagina di notizie e curiosità.
Tutti i disegni sono di Milly Chiarelli.
Oggi alle ore 16,00
presso 
"Agropoli in Presepe"
organizzato da
ARENOSA
alla
Palazzina Polifunzionale
in Via Pio X (di fronte alla Posta)
vi aspettiamo ad Agropoli
con la Madrina Valentina Papa
con Milly Chiarelli e Paolo Chiorazzo 
per la
PRESENTAZIONE!

mercoledì 7 dicembre 2011

Appuntamento con le fate per grandi e piccini



GLI OCCHI DI ARGO 
L'ASSOCIAZIONE TURISTICA ARENOSA
PRESENTANO
LA SECONDA EDIZIONE
DE
"IL VILLAGGIO FATATO"
APPUNTAMENTO
CON
MILLY CHIARELLI
, PAOLO CHIORAZZO
E
MILENA ESPOSITO
PER IL LABORATORIO D'ARTE
BAMBINA MIA TI INSEGNO UNA FIABA
INCONTRO CON FATE DA DIPINGERE E ASCOLTARE PER GRANDI E PICCINI
PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO 2012, LIBRO E CD AUDIO
Madrina dell'evento sarà la giovane scrittrice  
Valentina Papa

DOMANI, GIOVEDì 8 DICEMBRE ORE 16,00 
PALAZZINA POLIFUNZIONALE
AGROPOLI (SA) Via Pio X (di fronte alle Poste Centrali)
Ingresso Gratuito 
Siete i Benvenuti!

Il Natale nelle poesie di Vanda Guaraglia


Natale anni '60

tra stelle di carta
e fiocchi di cotone
pungeva d'azzurro
il nostro ginepro
stringeva fra i rami
profumo di neve
la forza del bosco
e i suoi segreti

nella grande cucina
che sapeva di muschio
un fiume di latta
scendeva dal monte
al lago incantato
del nostro presepe

l'uomo del gregge era felice
passava sul ponte
seguiva una stella

fuori nella notte
il fumo dei camini
si perdeva nelle strade
d'un paese in bianco e nero
silenzioso s'insinuava
come nostalgia
o fiamma tremolante
nell'attesa del prodigio



Natale anni 2000

lascio nell'auto il mio passato
e cerco gioia al led nei centri commerciali
tra ghiaccioli di cristallo
strisce argentate e rami bianchi di neve finta

un presente di luce
riempie il cuore di una bambina
vissuta in campagna negli anni sessanta
mangiando ghiaccio da vecchie gronde
o leccando le foglie gelate alla rosa

se ci ripenso la povertà mi graffia le ossa
e Gesù torna un bambino scalzo
che vestito di bianco calpesta la brina

portava zucchero e mandarini



Iper-natale 2011

giocano luci multicolori
si accendono e spengono
creano disegni
diventano bianche
e fingono neve che scende dal tetto
si scioglie in ruscelli
forma cascate

esagerando giù nel parcheggio
ogni lampione diventa un abete

pannelli solari fotovoltaico
risparmio energetico
come d'incanto più non esiste
dimenticato

va bene il tripudio nelle ore di punta
ma a notte fonda almeno spegniamo

mi angoscia lo spreco la fretta il consumo

torno ai negozi del centro città
e faccio due passi dentro alla sciarpa
appanno gli occhiali con il mio fiato
incontro un amico
e senza la rabbia di code alla cassa
ci scambiamo gli auguri
beviamo un caffè

Vanda Guaraglia